https://iscrizioni.alboweb.net/
Termine di scadenza Settembre 2019.
Pre-Iscrizione
La procedura garantisce che
in tutto il territorio nazionale l’iscrizione agli albi avvenga in modo uniforme, assicurando a ogni singolo professionista richiedente un trattamento equo e trasparente, a prescindere dall’Ordine territoriale al quale dovrà fare riferimento.
La procedura dalla quale il gruppo di lavoro è partito
è quella consolidata negli ex Collegi professionali dei TSRM, ai sensi del DLgsCPS 233/46 e DPR 221/50, adattata sulla base di quanto previsto dalla legge 3/2018 e dal DM del 13 marzo 2018, con particolare riferimento alla commissione d’albo quale livello intermedio tra il professionista che richiede l’iscrizione all’albo e il Consiglio direttivo deliberante. Sino alla costituzione delle commissioni d’albo, ai sensi dell’art. 5, comma 2 del DM 13 marzo 2018, la prima delle funzioni a loro attribuite (proporre al Consiglio direttivo l’iscrizione all’albo del professionista) è affidata ai rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative (RAMR).
I destinatari della procedura sono tutti i soggetti coinvolti nel processo d’iscrizione all’albo:
- Professionisti
- RAMR
- Presidenti e Consigli direttivi degli Ordini TSRM e PSTRP





Il retinoblastoma è un tumore oculare maligno che si sviluppa dalle cellule della retina, può insorgere a qualsiasi età, ma si evidenzia un’insorgenza maggiore durante l’infanzia, prima dei cinque anni. Nel 60% dei casi il retinoblastoma insorge in maniera sporadica, circa il 40% dei bambini, invece, presenta la forma ereditaria. L’insorgenza del tumore è dovuta ad una specifica anomalia genetica, a carico di un gene alterato, il gene RB1, che può essere ereditato dai genitori o svilupparsi in modo casuale durante lo sviluppo del bambino nel grembo materno, che induce le cellule della retina a crescere rapidamente e senza controllo. Solitamente, il retinoblastoma è unilaterale, ma può verificarsi in entrambi gli occhi e quindi bilaterale.
E’ di fondamentale importanza la prevenzione, poiché in casi come questi è un fattore di primaria importanza la tempestività con cui determinate patologie vengono evidenziate, per questo motivo è semplice capire come sia fondamentale che i bambini entro un anno dalla nascita vengano sottoposti ad una visita oculistica o anche prima in caso di anomalie. In particolare nel caso del Retinoblastoma uno dei primi segni che possono manifestarsi è la mancanza del riflesso rosso degli occhi, che di solito è presente nelle foto, già qui un genitore attento può insospettirsi ed eventualmente intervenire sottoponendo il bambino a visita specialistica quanto prima. L’Accademia Americana di Pediatria raccomanda l’esecuzione della prova del riflesso rosso come una componente nella valutazione dell’occhio nel periodo neonatale e durante tutte le successive visite di controllo dello stato di salute.



