Società Mediterranea di Ortottica
Login Soci
  • Home
  • Chi siamo
  • Iscrizione
  • Eventi ECM
  • Blog
  • Notizie
  • I nostri Ortottisti
  • Contatti

Area Soci

  • Account
  • Materiale Formativo
  • Sportello Europeo
  • Area tirocinanti
  • Corsi FAD
  • Forum
  • Diventa Socio

Diventa Socio

Tutti i Vantaggi del Socio SMO

  • Un Anno di Eventi e Formazione
  • Accreditamento Crediti ECM
  • Corsi FAD Convenzionati
  • Area privata con materiale didattico

Come iscriversi

Società Mediterranea di Ortottica
Via Asilo Sant'Agata, 74
95129 Catania
Email: info@ortottica.org
C.F. 91020920871
Social
Seguici su Facebook

La SMO dona 500€ all’associazione Gemma Burundi

Posted on 18 Novembre 2019 by Webmaster in Notizie

Mentre tu hai una cosa può esserti tolta. Ma quando tu dai, ecco, l’hai data.
Nessun ladro te la può rubare. E allora è tua per sempre.
(James Joyce)

La Società Mediterranea di Ortottica, per celebrare il suo primo decennale, ha deciso di devolvere l’importo di € 500,00 all’associazione “ Gemma Burundi”.

Gemma Burundi-OdV è una associazione, fondata da don Eric Manirambona, riconosciuta formalmente dallo Stato burundese il 18 settembre 2017 e costituita in Italia il 27 luglio 2019, quale Organizzazione di Volontariato.

Gemma Burundi- OdV, associazione giovane con sede legale in Arezzo (Toscana), sostiene studenti provenienti da tutte le regioni del Burundi, tutte le etnie e tutte le religioni.

Gemma Burundi–OdV sostiene studenti che versano in difficoltà economiche, ma che hanno voglia e coraggio di proseguire gli studi.

Per seguire le attività dell’associazione, visita il sito https://www.gemmaburundi.org/

La Presidente
Emilia Gallo

Invito del Prof. Lombroso al 7° Congresso Internazionale di OCT

Posted on 14 Ottobre 2019 by Webmaster in Notizie

Cari Amici Ortottisti,
anche quest’anno organizzo un Congresso Internazionale su OCT e Diagnostica Oculare. L’esecuzione di OCT e di angiografia OCT fa normalmente parte del lavoro quotidiano degli ortottisti. Queste tecniche sono diventate indispensabili nello studio e nella cura delle malattie retiniche. L’anno scorso al mio congresso assistevano circa 1500 partecipanti tra i quali un centinaio di ortottisti, soprattutto francesi.
Per il momento in Italia pochissimi ortottisti eseguono OCT e angio OCT, a differenza di altri Paesi come, appunto, la Francia o i Paesi nordici, dove l’esame viene praticato dagli ortottisti mentre l’interpretazione è operata dall’oculista.
Mi farebbe piacere che quest’anno gli ortottisti italiani assistessero numerosi a questa importante riunione.
Penso giusto che anche in Italia l’ortottista debba prendere il legittimo posto nell’esecuzione di questo esame e che il suo lavoro assuma ancora più rilevanza.
Considero che sarà importante partecipare poiché i convenuti potranno intrecciare contatti fra di loro e con gli ortottisti stranieri per formare un gruppo di influenza.
Per facilitare l’adesione a questa iniziativa, la quota di iscrizione per ortottisti sarà di 70 € per i due giorni del congresso.
Per informazioni sul congresso, sul programma e per le iscrizioni (vedi modulo allegato), consultare il sito www.apmeetings.com
Spero di incontrare molti voi in occasione del mio congresso “OCT e OCTA”.

Con cordiali saluti
Prof. Bruno Lumbroso

Anche quest’anno il Prof. Lumbroso ha organizzato un eccellente programma, sarà una importante opportunità formativa e di incontro per tutti noi. Non mancate!
Ci vediamo a Roma

Dr.ssa Emilia Gallo

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI AUSILIOTECA

Posted on 14 Ottobre 2019 by Webmaster in Notizie

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI AUSILIOTECA

Terza edizione

 

Finalità

L’evoluzione tecnologica investe in maniera importante tutti i settori della vita quotidiana e conseguentemente il mondo delle minorazioni visive.

Gli ausili assistivi, se correttamente assimilati e individuati, consentono di migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visiva nei vari ambiti della vita quotidiana.

Strumenti e materiali trovano inoltre impiego all’interno sia di programmi di educazione e riabilitazione visiva che di percorsi ludico-ricreativi ed esperienziali.

La gestione degli ausili è quindi un tema ampio, centrale e multidisciplinare che coinvolge a vario titolo tutte le professioni che intervengono nei percorsi educativi e riabilitativi della persona e nella sua quotidianità (casa, scuola, lavoro, tempo libero).

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di ampliare la formazione in tema di ausili per chi già lavora o che troverà impiego in futuro all’interno di servizi di ausilioteca, centri di ipovisione, servizi educativi, servizi di assistenza alle persone con disabilità visiva.
Il corso si rivolge inoltre ai professionisti del settore che desiderano semplicemente accrescere le proprie conoscenze nell’ambito degli ausili.

I partecipanti apprenderanno un linguaggio comune che favorirà il dialogo, la comprensione del tema e il lavoro in team, sempre nel rispetto delle specifiche competenze proprie di ogni figura professionale.

Destinatari
Il corso è rivolto a: ortottisti, oculisti, psicologi, educatori, pedagogisti, TNPE, assistenti alla comunicazione, terapisti occupazionali, tiflologi, operatori di orientamento e mobilità, ottici e altro personale specializzato per un massimo di 30 partecipanti. Lo staff didattico si riserverà la possibilità di elevare fino a 35 i posti disponibili nel caso di richieste provenienti da candidati in possesso di esperienze e competenze documentabili nel settore della disabilità visiva.

Durata
Il corso ha una durata di 80 ore suddivise in 60 ore teorico/pratiche e 20 ore di tirocinio pratico.
Il corso prevede la consegna dell’attestato di partecipazione nonché il riconoscimento di crediti ECM per le professioni sanitarie coinvolte.

Note organizzative
Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito www.cavazza.it fino al 10 gennaio 2020.
Le lezioni frontali del corso si svolgeranno a Bologna presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, via Castiglione n.71.
Le istruzioni per il modulo propedeutico on line verranno comunicate al momento dell’iscrizione al corso.
Il corso prevede una quota di partecipazione di 300 euro.
L’iscrizione si intende avvenuta al momento del versamento della quota.
A coloro che fossero interessati, l’Istituto Cavazza riserverà, salvo disponibilità, la possibilità di pernottamento, a cifra convenzionata, presso il Residence Cavazza www.residencecavazza.it
Informazioni sul corso: www.cavazza.it oppure formazione@cavazza.it

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Modulo I: Lezione propedeutica scaricabile online a partire dal 20/01/2020

Patologie causa di ipovisione nell’adulto.
Patologie causa di ipovisione nel bambino.
Motivazione, contenimento del disagio emotive, sostegno alla genitorialità.
Elementi di ottica applicata agli ausili.

Modulo II (lezione frontale)

1-2 Febbraio 2020

Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00

Rappresentazione estetica delle immagini e uso vicariante dei sensi.
Plasticità cerebrale e apprendimento: fenomeni compensativi in presenza deficit sensoriali.
Ausili per la stimolazione in ambito motorio.

Domenica 8.30-12.30; 13.30-17.30

La disabilità visiva come disturbo isolato nel bambino e nel plurihandicap. Quantificazione del residuo visivo e tecniche di stimolazione visiva e multisensoriale. Ausili e loro applicazione, make a visual aid.

Modulo III (lezione frontale)

22-23 Febbraio 2020

Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00

Requisiti pre-Braille e orientamento fra canale visivo e aptico.
Il codice Braille.
Concetti e rudimenti su: screen readers, display braille, sintesi vocali, stampanti braille, videoingranditori per piattaforme fisse e piattaforme mobili.

Domenica 8.30-12.30; 13.30-17.30

Prove pratiche a gruppi eseguite in contemporanea su ausili elettronici, software, hardware, screen reader per ciechi e display braille, assistenti vocali, stampanti braille.
Legislazione, modalità di certificazione e nomenclatore.
Elementi di domotica.

Modulo IV (lezione frontale)

6-7-8 Marzo 2020

Venerdì 9.00-13-00; 14.00-18.00

Prove pratiche con videoingranditori.
Individuazione ausili visivi nel plurihandicap.

Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00

Fisiologia della lettura nella persona ipovedente.
Quantificazione delle abilità residue nel paziente ipovedente adulto e individuazione dell’ausilio per la visione per lontano e per vicino.
Prove pratiche con ausili ottici e software per stimolazione visiva.

Domenica 8.30-12.30; 13.30-17.30

Ausili per l’orientamento e mobilità.
La comunicazione all’interno dell’equipe.
Conclusioni, verifica apprendimento e pianificazione tirocinio.

SEDI TIROCINIO:

Il tirocinio sarà possibile presso la sede dell’Istituto dei ciechi F. Cavazza e presso le strutture presenti nelle sezioni dell’UICI e negli Enti e Associzioni ad essa collegate.

Tutor: Federico Bartolomei, ortottista, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Bologna

Master I Livello – NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DELLA RIABILITAZIONE VISIVA

Posted on 4 Dicembre 2018 by Webmaster in Notizie
Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo oftalmologico.
Con il miglioramento delle tecniche oftalmologiche, il successo degli interventi e le nuove strategie terapeutiche, negli ultimi anni si è riusciti a ridurre notevolmente il numero dei pazienti che rientrano nella fascia della cecità legale e di con seguenza la fascia intermedia dell’ipovisione è in rapido incremento numerico; questo fenomeno ha oggi costi economici, sociali e familiari notevoli per sconfiggere i quali è necessario attuare una corretta riabilitazione visiva, molte volte addirittura personalizzata.
PEr maggiori informazioni  consulta la Pagina del Corso

Amgo – Screening Visivo Gratuito

Posted on 3 Dicembre 2018 by Webmaster in Notizie

5 DICEMBRE 2018

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) organizza, nell’ambito della campagna AMGO – A me gli occhi uno screening grauito per bambini (12 – 30 mesi) in colaborazione con Società Mediterranea di Ortottica (SMO) e CBS Italia Onlus.

  • Ore 15.30 – Screening Oculistico 12-30 mesi dimostrativo
  • Ore 17.00 – Conferenza Stampa del Progetto

Maggiori Informazioni Sulla Locandina allegata

Locandina Screening Visivo AMGO

Congresso SIOP – AIS

Posted on 25 Luglio 2018 by Webmaster in Notizie

Dal 25 al 27 Ottobre si svolgerà a Napoli , presso il Centro Congressi Federico II il 1° Joint Meeting SIOP – AIS.
Per la prima volta le due più importanti Società Italiane di Strabologia a congresso insieme sotto la Presidenza ed Organizzazione del Prof. Adriano Magli.
Elevate le aspettative dei cultori di strabologia ed oftalmologia pediatrica che si daranno appuntamento per apprendere i più recenti aggiornamenti.
Un nutrito e prestigioso parterre di relatori discuterà delle più recenti attualità nei diversi campi: clinica, terapia, tecnica chirurgica.
Certamente un evento da non perdere!

Info ed iscrizioni
Email: info@formazionedeventisrl.it
PROGRAMMA DELL’EVENTO

SMO: Società Scientifica libera ed indipendente

Posted on 12 Luglio 2018 by Webmaster in Notizie

La Società Mediterranea di Ortottica (di seguito SMO) è una società scientifica i cui organi direttivi ed elettivi sono costituiti esclusivamente da Ortottisti. Nel rispetto della pluralità degli Associati si precisa che, pur collaborando sporadicamente con altre società di ortottisti, oculisti o altre professioni sanitarie, resta sempre e comunque una società libera, autonoma ed indipendente, in adesione allo spirito con cui è stata costituita.

Mission SMO
La SMO ha per scopo lo studio dell’apparato oculo motore e della sensorialità della visione binoculare, gli aspetti epidemiologici, preventivi, diagnostici, clinici, terapeutici, riabilitativi e di profilassi delle anomalie della visione; la loro comunicazione scientifica, nonchè la formazione, l’aggiornamento e la promozione della qualità professionale degli Ortottisti Assistenti in Oftalmologia, allo scopo di migliorarne la competitività; ed il collegamento organico con altre associazioni scientifiche aventi affinità di intenti.

Pre-Iscrizione all’Ordine TSRM e PSTRP

Posted on 10 Luglio 2018 by Webmaster in Notizie
Ecco il portale dove è possibile effettuare la pre-registrazione all’albo.
https://iscrizioni.alboweb.net/

Termine di scadenza Settembre 2019.

Pre-Iscrizione

La procedura garantisce che
in tutto il territorio nazionale l’iscrizione agli albi avvenga in modo uniforme, assicurando a ogni singolo professionista richiedente un trattamento equo e trasparente, a prescindere dall’Ordine territoriale al quale dovrà fare riferimento.

La procedura dalla quale il gruppo di lavoro è partito
è quella consolidata negli ex Collegi professionali dei TSRM, ai sensi del DLgsCPS 233/46 e DPR 221/50, adattata sulla base di quanto previsto dalla legge 3/2018 e dal DM del 13 marzo 2018, con particolare riferimento alla commissione d’albo quale livello intermedio tra il professionista che richiede l’iscrizione all’albo e il Consiglio direttivo deliberante. Sino alla costituzione delle commissioni d’albo, ai sensi dell’art. 5, comma 2 del DM 13 marzo 2018, la prima delle funzioni a loro attribuite (proporre al Consiglio direttivo l’iscrizione all’albo del professionista) è affidata ai rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative (RAMR).

I destinatari della procedura sono tutti i soggetti coinvolti nel processo d’iscrizione all’albo:

  • Professionisti
  • RAMR
  • Presidenti e Consigli direttivi degli Ordini TSRM e PSTRP

Corso ufficiale di angiografia OCT per ortottisti

Posted on 31 Gennaio 2018 by Webmaster in Notizie

Cari Amici Ortottisti,

l’angiografia OCT si sta imponendo come metodica necessaria nello studio e nella cura delle malattie retiniche. L’angio OCT è effettivamente più rapida da eseguire, ma soprattutto più sicura, poiché non implica l’iniezione endovenosa di fluoresceina, come avviene nella fluorangiografia. Quest’ultima è destinata a diventare meno importante, ma ancora utile in rari casi.
In Italia pochissimi ortottisti eseguono l’angio OCT, a differenza di altri Paesi come la Francia o i Paesi nordici, dove l’esame viene praticato dagli ortottisti mentre l’interpretazione è operata dall’oculista.
Allo stesso modo di una radiografia, eseguita da un tecnico ma interpretata da un medico radiologo. Personalmente ritengo che anche in Italia l’ortottista debba prendere il giusto posto nell’esecuzione di questo esame. Per questa ragione, nel dicembre scorso, durante il grande congresso internazionale sull’OCT, avevo invitato gli ortottisti italiani a essere presenti e avevo incontrato con grande piacere un certo numero di loro. Continuando in questo percorso, in una discussione con Bandello e Mastropasqua, presidente e vice presidente della società italiana di Angiografia OCT ed io stesso, segretario generale, abbiamo concordato che fosse importante organizzare dei corsi veri e propri per ortottisti e, in un tempo futuro, organizzare un insegnamento universitario ufficiale su questo tema.
Pertanto, in occasione del corso “Retina 2018” e del congresso della società italiana di angiografia OCT, programmiamo, venerdì 16 marzo, ore 12, il primo corso ufficiale di angiografia
OCT per ortottisti. Questa prima riunione durerà soltanto un’ora ma credo sarà importante poiché i convenuti potranno già tessere i primi contatti fra di loro per formare un gruppo di influenza.
Per facilitare l’adesione a questa iniziativa, la quota di iscrizione per ortottisti sarà di 30 € per il primo giorno e di 50 € per i due giorni del congresso. Questa somma coprirà il costo del pranzo offerto agli iscritti. Chi è interessato e vuole avere maggiori informazioni sul congresso in genere e sul programma del corso per ortottisti, può consultare il sito www.apmeetings.com.

Spero di incontrare molti voi in occasione del mio congresso “Retina 2018”.

Con cordiali saluti
Prof. Bruno Lumbroso
Emilia Gallo

 

Vai all’evento e consulta il programma

Video: la figura dell’ortottista

Posted on 11 Gennaio 2018 by Webmaster in Notizie

  • 1
  • 2
  • 3

Copyright 2017 Società Mediterranea di Ortottica C.F. 91020920872 - Agenzia Web Virgodesign

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.Ok